Congedo parentale per lavoratori autonomi

Il congedo parentale è erogato per un periodo di tre mesi ad ognuno dei genitori entro l'anno di vita del bambino
A chi è rivolto:
Lavoratori autonomi iscritti all'INPS
Requisiti:
Possesso della qualifica di lavoratore autonomo e regolarità dei versamenti contributivi

Che cos’è

Il congedo parentale è un periodo di astensione facoltativa, pari a tre mesi per ogni genitore, concesso alle lavoratrici e ai lavoratori autonomi entro il primo anno di vita del figlio o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione.

A chi è rivolto

L’indennità di maternità spetta alle lavoratrici/lavoratori autonomi:

Requisiti

Per ottenere il riconoscimento è necessario:

Misura dell’indennità

L’indennità è calcolata, per ciascuna giornata del periodo indennizzabile, in misura pari all’30% della retribuzione convenzionale stabilita ogni anno, in base alla rivalutazione dell’indice ISTAT.

   Categoria   Retribuzione giornaliera   Indennità maternità (30%)
Artigiane € 56,87 € 17,06
Commercianti € 56,87  17,06
Coltivatrici dirette, colone e mezzadre € 50,59 € 15,17
Pescatrici € 31,60 € 9,48
Importi anno 2024

Compatibilità

L’indennità di congedo parentale è incompatibile con l’attività lavorativa, pertanto vi è l’ìobbligo di astenersi dal lavoro.

Come richiederlo

Documenti da allegare alla domanda di congedo parentale:

Termini di presentazione

Le lavoratrici/lavoratori autonome devono presentare la domanda di congedo, telematicamente all’INPS, prima dell’inizio del congedo.

Consegna la Pratica in ufficio

Pratica in ufficio
Seguici sui nostri canali social